17 Gennaio 2018 Seminario :“Il tuo stare bene passa dai nostri ortaggi”.

“Il tuo stare bene passa dai nostri ortaggi”.
A Cesena il 17 gennaio 2018 un seminario sui contenuti salutistici degli ortaggi promosso da Lamboseeds
Dopo i risultati positivi ottenuto nel primo incontro tenutosi nel mese di Maggio durante la scorsa edizione di Macfrut Lamboseeds insieme alle proprie aziende partner, intende continuare nell’azione intrapresa che si propone di informare tutti gli interessati sui benefici che derivano dal consumo di prodotti orticoli di qualità. All’incontro sono invitati i produttori agricoli agli operatori del dettaglio privato, quelli dei mercati generali e della GDO , gli addetti alla comunicazione che promuovono attraverso il consumo degli ortaggi , la salute dei consumatori ed i consumatori stessi.
Chi sono i promotori dell’iniziativa:
Lamboseeds-Sant’Agata Bolognese -Bo-
Una impresa italiana del settore sementiero che attraverso la propria rete ricerca, crea nuove varietà di ortaggi che sempre più connotate da contenuti salutistici,in grado, nel tempo di contribuire al benessere dei consumatori. Uno dei prodotti di punta che Lamboseeds ha già lanciato sul mercato in questi ultimi anni è un mini cocomero denominata Minirossa caratterizzato da una polpa croccante e succosa e da un elevato contenuto di Licopene. Per queso incontro Lamboseeds illustrerà le caratteristiche agronomiche delle nuove varietà di pomodori in particolare di minipomodori ciliegini e datterini Bilia, Sole e Morettino caratterizzati da interessanti contenuti di Licopene, Betacarotene ed Acido Alfa Lipoico in via di ulteriori valutazioni nei diversi areali di coltivazione del territorio nazionale.
Saranno presentate anche le nuove varietà di peperoni d in particolare un nuovo asparago (Saint), ricavato dall’incrocio interspecifico fra Asparago officinalis e di Asparago Amarus e che gli conferisce il caratteristico sapore amarognolo. I pregi di questo asparago, molto simile nel gusto ad un asparago selvatico, sono da ricercare nella sua elevata generosità produttiva, dal suo apice ben chiuso e resistente alla sfioritura, alla elevatissima resistenza alle più comuni patologie fungine che colpiscono questa specie.
La Cooperativa SAN ROCCO di Leverano -Le-
La Cooperativa San Rocco è oggi un’organizzazione di produttori che ha oltre 35 anni di storia nella produzione degli ortaggi, coltivati su oltre 300 ha da oltre 200 agricoltori, nel cuore del Salento, nei Comuni di Leverano, Copertino, Nardò e Veglie. La Cooperativa San Rocco è una struttura dinamica ed efficiente che, sotto il profilo tecnico, ha scelto di soddisfare i propri acquirenti adottando un sistema organizzativo fortemente orientato alla sostenibilità. Questo consente di produrre ortofrutticoli freschi, sani e genuini, grazie al monitoraggio sui residui derivanti dall’uso di pesticidi e, ad un controllo costante di tutte le fasi colturali grazie all’applicazione delle norme Global G.A.P. Grasp, SQNPI Produzione Integrata e ISO. I prodotti di punta della Coop San Rocco sono le Melanzane, i Pomodori, i Peperoni, le Zucchine, le Meloncelle (o Caroselli) e, i Fagiolini.
LORENZINI NATURAMICA di Sermide -Mn-
L’azienda agricola Lorenzini, si sviluppa su di una superficie totale di quasi 500 ettari situati a Santa
Croce di Sermide (Mn) ed In Sicilia a Pachino(Sr). Uno dei punti di forza di questa azienda è la corretta informazione ai consumatori dei processi produttivi e della loro rintracciabilità.
LorenziniNaturamica è la prima azienda al mondo che offre la rintracciabilità per ogni singolo frutto . Questa opportunità offerta per garantire il consumatore, è basata su di un sofisticatosistema che comprende l’organizzazione di risorse umane,prima certificazione di sistema ISO 9002 in Italia fin dal 1997 oltre che strutture informatiche, laboratori analisi,e dialogo costantemente aperto con i consumatori . I prodotti di punta dell’azienda sono Meloni, Angurie, Pomodori Zucche e Zucchine .L’obiettivo punto di forza dell’ azienda è particolare ma soprattutto unico. Ogni melone viene analizzato con analizzatore Giapponese per la rilevazione sia della consistenza sia per la misurazione del grado zuccherino. Soltanto quei frutti che corrispondono agli elevati standard qualitativi vengono impressi a fuoco, mediante laser con il proprio codice alfanumerico di identità per garantire rintracciabilità e non manomissione del prodotto .
Questo codice è molto importante per il consumatore finale che digitandolo sull’area ‘’ rintracciabilita’ ‘’ del sito www.lorenzininaturamica.compuo’ conoscere tutta la storia , grado zuccherino ecc … del suo frutto .
ORTOFRUTTA CASTELLO di Stanghella (Pd)
L’ortofrutta Castello ha ormai superato i 40 anni di attività . E’ una azienda caratterizzata da una elevata dinamicità e flessibilità i cui risultati positivi sono stati ottenuti anche grazie alle certificazioni conseguite e agli investimenti su strutture e metodi all’avanguardia che hanno consentito di seguire le evoluzioni del mercato compreso lo sviluppo della GDO italiana e non solo diventando leader in questo settore come fonte diretta per il loro approvvigionamento. Per la propria attività si avvale della collaborazione di un elevato numero di aziende agricole che operano in sintonia per la programmazione della produzione. I prodotti orticoli di punta della Ortofrutticola Castello sono Meloni, Cocomeri, Asparagi e Patate dolci. L’impresa da sempre è impegnata nel settore della innovazione di processo e di prodotto con l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei consumatori e per questo investe una elevata percentuale di risorse per la ricerca e lo sviluppo di nuove varietà ad elevato contenuto salutistico, di nuove tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale di nuovi imballaggi, per garantire al consumatore un sempre miglior servizio.
ALMA SEGES di Eboli -Sa-
Alma Seges è una società cooperativa che nasce nel 2001 e viene riconosciuta come Organizzazione dei Produttori dalla Regione Campania. I produttori che aderiscono alla Op operano nelle principali aree orticole del Mezzogiorno italiano, in particolare nel Salernitano, nel Napoletano, nell’Alto Casertano e nella regione Puglia. Oltre 300 agricoltori, soci della Op, coltivanocirca3000 ettari di ortaggi, tra serre e pieno campo. Le produzioni più importanti sono: baby leaf, lattughe, indivie, carciofi, angurie, meloni, peperoni e melanzane. Strategia e capacità di rinnovamento e di adeguamento alle nuove esigenze del mercato hanno fatto si che Alma Seges continui ad essere un partner sicuro per i consumatori ,sempre più alla ricerca di certezze in merito alla qualità delle produzioni . La presenza di uno staff tecnico di elevato livello consente,inoltre, una accurata ed indispensabile programmazione della produzione e la predisposizione di tutta la documentazione necessaria a certificarne la salubrità. Alma Seges presta particolare attenzione ai servizi offerti, che comprendono tutte le fasi del ciclo produttivo, dalla documentazione riguardo le tecniche utilizzate, alla certificazione delle caratteristiche organolettiche ed ha ottenuto le certificazioni: GLOBALG.A.P., QS, BRC e IFS. E' inoltre dotata di un moderno sistema di rintracciabilità che le permette di seguire ogni singolo prodotto dal campo di coltivazione alla tavola in cui viene consumato. Punto di forza di Alma Seges è la promozione dei prodotti attraverso specifici progetti,che consentono di fare conoscere una realtà che da anni è sinonimo di garanzia e qualità.
Tutte le imprese aderenti al progetto Coop San Rocco, LorenziniNaturamica, Ortofrutta Castello e Alma Seges, hanno inteso aderire a questa iniziativa formativa e informativa promossa da Lamboseeds poiché sono unite dall’obiettivo comune di innovare, migliorare la qualità e la salubrità delle produzioni orticole con l’unico scopo di favorire lo stare bene dei consumatori attraverso gli ortaggi che anche la ricerca Lamboseed mette loro a disposizione. Con l’incontro programmato, si vuole dare un concreto contributo alle conoscenze attraverso esperti che valuteranno gli ortaggi sotto il profilo della produzione (Luciano Trentini) , della nutrizione ( Dott Alessandra Bordoni e Mattia di Nunzio ), della sicurezza alimentare e della salubrità (dr.ssa Luciana Prete). Sandro Colombi traccierà le linee di sviluppo dell’impresa Lamboseeds. mentre sarà il Prof Luigi Vannini nelle sue conclusioni a fare una valutazione economica su temi di attualità come l’innovazione e l’ organizzazione delle imprese, come da programma allegato.
Programma:
I controllo sulla salubrità degli ortaggi sono strumento della sicurezza alimentare
Dr. Luciana Prete - Direttore f.f. Unità Operativa Complessa Igiene e Sanità Pubblica
Frutta e verdura: perché 5 volte al giorno? L’alimentazione corretta come passaporto per la salute ed il benessere - Prof. Alessandra Bordoni – Università di Bologna
Ogni stagione ha le sue gemme: come alimentarsi con benessere con angurie asparagi, peperoni, pomodori - Dr. Mattia Di Nunzio – Università di Bologna
La ricerca Lamboseeds si concentra sui contenuti salutistici
Sandro Colombi - Direttore Marketing Lamboseeds
Gli ortaggi in Italia fra tradizione ed innovazione di prodotto e di processo
Dr. Luciano Trentini- Gruppo Dialogo Civile UE “Prodotti Orticoli”
Conclusioni
Prof . Luigi Vannini – Università di Bologna
Ai fini organizzativi è opportuna la registrazione:
Lamboseeds srl ; Piazza dei Martiri 22; 40019 Sant’Agata Bolognese (BO) tel. 051963033, fax 051963491; e mail info@lamboseeds.com