Premio Macfrut 2025 a Giuseppe Mistretta

Premio Macfrut 2025 a Giuseppe Mistretta

 

Al già direttore dell’Area Africa subsahariana per il Ministero degli Esteri il riconoscimento 2025 della fiera. Nella prima giornata di Macfrut i testimonial Healthy Food Show Manuela Arcuri, Valentina Vezzali, Daniele Lupo e Matilde Brandi. Tanti gli eventi mercoledì 7 maggio.

 

 

Rimini (6 Maggio 2025) Premio Macfrut a Giuseppe Mistretta, i testimonial Healthy Food conosciuti al grande pubblico (Manuela Arcuri, Valentina Vezzali, Matilde Brandi e Daniele Lupo), numerosi eventi su presente e futuro dell’ortofrutta. È stata una prima giornata dai grandi numeri e dalle importanti presenze, l’esordio di Macfrut che ha visto i padiglioni del Rimini Expo Centre decisamente affollati.

 

Premio Macfrut 2025 a Giuseppe Mistretta

Il Premio Macfrut 2025 è stato consegnato a Giuseppe Mistretta, già direttore dell’Area Africa subsahariana per il Ministero degli Esteri. La premiazione è avvenuta al termine della cerimonia inaugurale dell’edizione 2025 della fiera riminese.

“Sono onoratissimo di ricevere questo premio - ha affermato Mistretta - che rende merito all’attività incessante svolta dai funzionari diplomatici italiani e africani che sono impegnati in questa partnership con Macfrut dal 2017. Una partnership che ha funzionato bene dato che nel giro di pochi anni siamo riusciti a portare, in questa edizione, 250 espositori africani. Questo ci fa onore e testimonia il grande lavoro che è stato fatto”.

L’Africa, anche per via del Piano Mattei, rappresenta un volano economico dalle grandi potenzialità per il nostro Paese. “Grazie al Piano Mattei - ha proseguito Mistretta - ci sono grossi investimenti italiani non solo in Nord Africa, in particolare in Egitto e Tunisia, ma anche in tutta la parte Sub-sahariana, in base alle produzioni possibili dei diversi areali e al clima. Gli africani sono molto interessati che il loro territorio diventi eccellenza agricola e questo è il perno su cui sviluppare le potenzialità economiche. Di fronte a questi obiettivi, ci sono anche delle sfide come quella di sconfiggere la siccità che è un problema endemico in Africa. In questo senso, il settore irrigazione della fiera, sarà di sicuro interesse per espositori e visitatori africani”.

Queste le motivazioni del Premio Macfrut, consegnato dal Presidente Renzo Piraccini. “Il riconoscimento è al prezioso contributo offerto allo sviluppo del progetto Macfrut in Africa, grazie alla sua visione strategica, alla profonda conoscenza del continente africano e al costante impegno nel rafforzare le relazioni tra l'Italia e i Paesi dell'Africa sub-sahariana. In qualità di Direttore per l'Africa subsahariana alla Farnesina, Giuseppe Mistretta ha saputo sostenere con determinazione l'internazionalizzazione del Sistema Italia ed in particolare del settore ortofrutticolo italiano, favorendo il dialogo istituzionale e la cooperazione economica. “Il suo sostegno – prosegue la motivazione del Premio - ha rappresentato un elemento chiave per l'espansione di Macfrut nel contesto africano, contribuendo concretamente alla costruzioni di ponti di collaborazione e sviluppo sostenibile”.

 

Il “cibo sano” raccontato dai testimonial

Successo di pubblico per la novità 2025 di Macfrut, che ha visto all'Healthy Food Arena il debutto dei Talk, conversazioni nelle quali i contenuti scientifici si mescolano a celebrità, alta cucina e testimonianze aziendali. A condurli il giornalista Rai Gianluca Semprini.

L’evento si è aperto la mattina sul tema “Quale alimentazione per vivere bene fino a 100 anni?” e ha messo in dialogo il professor Francesco Sofi (Università di Firenze-Comitato scientifico Società Italiana Nutrizione Umana), l’attrice Manuela Arcuri e la campionessa olimpica di scherma Valentina Vezzali. Personaggi di scienza e di sport, di spettacolo e di cucina, hanno tutti sottolineato l’importanza di scelte in tavola che partono dal campo e arrivano nel piatto seguendo idee chiare e precise: “il benessere psico e fisico passa attraverso anche un’alimentazione consapevole e sempre più rivolta a promuovere un dieta mediterranea che rimarchi il ruolo da protagonista dell’ortofrutta". Per l’attrice originaria di Anagni, non a caso “la frutta e la verdura, preferibilmente se certificate biologico, non sono e non mancheranno mai sulla mia tavola. Adesso che sono mamma sto cercando di sensibilizzare verso questo approccio anche mio figlio, e credo ci stia riuscendo, anche perché sono prodotti buoni e salutari". Sempre per Arcuri “il mio lavoro è fortemente legato al benessere e all’immagine personale. Da qui l’attenzione verso un’alimentazione sana, pulita e consapevole è sempre stata fondamentale".

Non solo cibo ma anche un’attività sportiva e fisica costante "sono sicuramente ingredienti imprescindibili per vivere bene e in salute. Da atleta - sottolinea la pluri-campionessa di scherma, Valentina Vezzali - i regimi alimentari sono influenzati ovviamente dalle performance e dalle gare. Questo non toglie che la tradizione a tavola, la mia è emiliana, detti ancora le regole al palato e non a caso quando vogliamo mangiare di sostanza andiamo da mia madre. Una scelta che ci premia e che tiene viva la tradizione e la cultura del cibo".

A riprova di questo lo chef Francesco Vincenzi di Franceschetta58 di Modena, per l’occasione ha preparato e servito un piatto composto da "Insalata di agretti condita con una salsa di agretti, limone e olio al prezzemolo, battuto di rucola, cappero soffiato e tuorlo fermentato". "Un piatto che unisce la stagionalità degli ingredienti - ha sottolineato il giovane chef - con quel tocco di fantasia e tecnica che rendono anche ingredienti relativamente semplici in immersioni di gusto e di forte potere evocativo". Tra le testimonianze aziendali presenti alla tavola rotonda del mattino c'era il direttore Paolo Pari di Almaverde Bio Italia e Laura Zanna in rappresentanza del Gruppo Eurovo.

 

Oltre alla longevità c’è poi la trasformazione, tema della sessione del pomeriggio (“Le nuove frontiere della trasformazione del cibo”). Ed è da qui che anche una mela diventa opera d’arte da gustare. Se in più si aggiunge l’estro e la fantasia di Simone Morello uno dei più promettenti chef emiliano romagnoli in circolazione, di Inkiostro di Parma, la magia è servita. Insieme a lui ospiti della chiacchierata, Pietro Rocculi e professoressa Francesca Patrignani dell'ateneo bolognese (DISTAL), il vice campione olimpico di Beach volley Daniele Lupo e la showgirl e conduttrice televisiva Matilde Brandi. Se per Lupo “sport e alimentazione hanno una parola comune, che è miglioramento, e questo è quello che faccio ogni giorno dal risveglio fino a fine allenamenti. Puntare su cibi sani fortemente basati su frutta e verdura mi aiutano a raggiungere questo obiettivo”; dall’altra parte Brandi è netta nel considerare “fondamentale nella mia storia alimentare queste tipologie di prodotti. Ne hanno sempre fatto parte e credo che continueranno a farlo. Anzi - aggiunge - alle mie figlie ho addirittura cambiato le merendine per la scuola puntando su mele, pere e tutto quanto la stagionalità, in termini di frutta, può offrire”. Cambiamenti di stili e gusti che “non sono immediati nella loro assimilazione da parte delle giovani generazioni ma diventano fondamentali per promuovere stili di vita sani e consapevoli". Le testimonianze aziendali del pomeriggio sono state quelle di Silvia Grasselli, per GEA Mechanical Equipment Italia e Monica Toniolli di Consorzio Melinda.

 

Gli eventi di mercoledì 7 maggio

Area Healthy Food con Annalisa Minetti, Stella Menna, Justine Mattera, Mercedezs Henger

Mercoledì 7 maggio decisamente animata l’arena Healthy Food Show il cui sipario si apre alle 11.30 sul tema Da Junk Food a Healthy Food. Ne parlano la professoressa Alessandra Bordoni, docente dell'ateneo bolognese e Segretario generale della Federazione Società Italiana di Nutrizione (FeSin), insieme ad Annalisa Minetti cantautrice ed atleta paralimpica italiana e Stella Menna tennista professionista e fondatrice di @unastellaincucina. La sessione coordinata dalla giornalista Federica Mosconi, vede le testimonianze delle aziende L’Insalata dell’Orto e Orogel. La proposta in cucina è firmata dallo stellato Gianluca Gorini, del ristorante da Gorini di San Piero in Bagno.

Il pomeriggio (16.30-17.00) si concentrerà su Cosa mangi oggi? Chiedi al tuo microbiota. Il dottor Edoardo Mocini, responsabile sezione giovani Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione (SISA), dialogherà con la show girl e conduttrice televisiva Justine Mattera e la modella e attrice Mercedezs Henger. Testimonianze aziendali affidate a Edo Radici Felici e Consorzio Rucola della Piana del Sele IGP. Chef della sessione Mariano Guardianelli del ristorante Abocar Due Cucine di Rimini.

 

Tutti gli appuntamenti

Programma fittissimo nella seconda giornata di Macfrut. Si parte alle ore 10.00 con diversi Simposi: ISHS (International Symposium on Biotechnological Tools in Horticulture) dedicato alle biotecnologie, il Symposium sull’innovazione varietale "VIP (Varieties International Project), quello dedicato alla Patata e le attività dell’area Berry. Sempre alle 10.00 “Kiwi Passion Day” sulla varietà consortile RS1 e il convegno su “Il fotovoltaico in agricoltura. Quadro di riferimento, criticità e opportunità” a cura di Elettricità Futura. Si prosegue con il seminario di studi “Il valore della Formazione: quale impatto per la competitività delle imprese ortofrutticole”, a cura di Foragri.

Il castagno sarà al centro di studi e relazioni, dalle 10.00 alle 17.00. Alle 10.00 al via anche il Convegno internazionale Frutic 2025 che mira a esplorare gli ultimi sviluppi tecnologici nei processi di coltivazione e post-raccolta. È organizzato dall'Università degli Studi di Milano (solo su invito).

Healthy Food Show propone due incontri scientifici nell'Innovation Hub: il primo alle ore 10.00 sui processi biotecnologici “Taylor-Made” per la produzione di ingredienti e prodotti vegetali “Healthy” e il secondo (14.30) sulle tecnologie non termiche per la produzione di alimenti vegetali salutari. Alle 10.00 il convegno Agrotrack 2.0: “Piattaforma innovativa per la tracciabilità del prodotto” e la Tavola rotonda presso l'area Spice and Herbs dedicata a “La filiera officinale: un’assicurazione di qualità per il mercato dei prodotti naturali”.

Tanti gli appuntamenti proposti alle 10.30. Dal convegno internazionale "Quali Biosolutions per le pesche di qualità?" di Agri2000 Net, all'Assemblea Italiana Fungicoltori organizzata da AIF Associazione Italiana Fungicoltori, per continuare con la presentazione dei “Vantaggi e benefici dei distributori automatici di DPI per l’industria manifatturiera”, e “Susine, una Storia da Riscrivere. Un nuovo modo di fare susine più buone, più insieme” a cura di Sapore di Romagna.

Alle 11.00 si guarda al Continente africano con "Agribusiness e Ortofrutticolo. Sviluppo e Partnership Italia-Africa | Focus Paesi Piano Mattei”. L'evento promosso da Cassa Depositi e Prestiti è dedicato alle imprese italiane e africane del settore agribusiness e settore ortofrutticolo, motori di sviluppo per favorire nuove partnership internazionali tra Italia e Africa. Sempre alle 11.00 workshop sul ruolo degli investitori finanziari nell’agribusiness, un aggiornamento sulle opportunità e sulle attese nella filiera ortofrutticola nazionale a cura di Arete the Agrifood Intelligence Company. E ancora un seminario su "Globalizzazione e mercati interdetti: quale futuro per il Pomodoro di Pachino IGP?". Si prosegue con la presentazione dal titolo Naturopatia e Piante Officinali “Coltivare Benessere” presso la Spice & Herbs Arena.

Alle 11.00 prende il via “Radici Rosa: L’Ortofrutta al Femminile”, incontro organizzato da CIA, dove si parlerà dell'associazione “Donne dell'ortofrutta”. Sempre alle 11.30 focus sulla sostenibilità nella filiera ortofrutticola con l'incontro dedicato a “Sfide e opportunità”, curato da Confindustria Romagna. Ancora alle 11.30 il Consorzio Dolce Passione presenta i progetti del 2025. Contemporaneamente è in programma la Lulu Convention Macfrut 2025.

Alle 12.00 ci sarà la presentazione della “Seconda fase di trasformazione agricola della Repubblica Democratica del Congo: opportunità per le aziende italiane nell'ambito del Piano Mattei”. A quell’ora anche il “Green Voltaico: La Soluzione Innovativa per Coltivazioni Efficienti e Sostenibili” (Gruppo Green Design).

Alle 12.30 seconda giornata di MESMAP - Simposio Internazionale Mediterraneo Piante Medicinali e Aromatiche (fino alle 18.00).

Agricoltura sempre più in rosa. Se ne parla alle 14.00 a “Women4AgroInnovation”, progetto CAP4 AgroInnovation – Agrifood Edition e Associazione Nazionale Donne dell'Ortofrutta. Poi convegno su Agrivoltaics: Harvesting solar energy in the Mediterranean nell'ambito del Salone sull'Agrivoltaico. E ancora, Tavola rotonda Quattro Mercati ad Alto Potenziale – Guide Strategiche all’Export tra Dazi e Opportunità con il Supporto dell’IA a cura di DT Consult.

Diversi gli eventi alle 14.30: “Biosolutions: innovazioni e strategie per una agricoltura moderna”; “Prezzietariffe.it per conoscere i prezzi del settore ortofrutticolo”; “Agronomica, il supporto decisionale di Terremerse per un'agricoltura su misura, efficiente e redditizia”; “Lab Innova for Africa Luca Attanasio: training the future together – Africa and Italy: a journey of agricultural exchange”; “Herbal Tea Contest” al Salone Spices and Herbs; convegno su “Pianeta Rosso”.

Alle 15.00 l'appuntamento è con “Dall’Etiopia all’Europa: il caffè africano, sostenibilità e il ruolo della Cooperazione italiana”, evento promosso da AICS-Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – sede di Addis Abeba.

Alle 15.30 “Conoscere e Rigenerare il Suolo: Analisi e Strategie per un’Agricoltura Sostenibile”.

Alle 16.00 meeting dedicato alle tecnologie “Per un’efficace implementazione dell’agrivoltaico: temi e prospettive” a cura di AIAS, Coldiretti ed Enea; “Digitale e Intelligenza Artificiale” è il seminario che indaga sul miglioramento delle performance.

Si chiude alle 16.30 con la conferenza stampa dell'evento internazionale “Asparagus Days” e “International Berries Days”.

 

 

Macfrut, organizzato da Cesena Fiera, si svolge in Fiera a Rimini nelle giornate 6-7-8 maggio 2025.
Orario 9.30-18.00.

Biglietto di ingresso gratuito: https://guest.macfrut.com/account/register

www.macfrut.com